Menu
X

Pagare il capitale prima della notifica del decreto ingiuntivo

DOMANDA: Un avvocato mi ha scritto tempo fa per una fattura che non avevo pagato. Ho fatto un bonifico la settimana scorsa, ma oggi mi hanno notificato un decreto ingiuntivo nel quale mi si dice che devo pagare parecchi soldi anche per le spese legali. Come mi devo comportare?

COSA DICE LA LEGGE: Quello da lei proposto è un argomento molto dibattuto in giurisprudenza. La risposta al suo quesito dipende molto dalle date di deposito del ricorso per decreto ingiuntivo e della conseguente pronuncia del Giudice.

Si deve considerare, infatti, che tra il deposito della richiesta di emissione di decreto ingiuntivo – presso il Giudice di Pace o il Tribunale a seconda del valore del credito – e l’emissione dell’ingiunzione di pagamento che deve poi essere notificata al debitore, passa del tempo. Da qualche giorno ad alcune settimane.

Quanto sopra premesso, il principio giuridico sancito dalla Corte di Cassazione è quello secondo cui il pagamento del capitale – nel suo caso della fattura cui fa riferimento nella sua domanda – estingue il diritto stesso del creditore di agire con decreto ingiuntivo nei confronti del proprio debitore. L’assunto è di tutta evidenza, in particolare, se il pagamento è pervenuto al creditore prima del deposito stesso del ricorso presso la competente autorità giudiziaria.

Non molto diverso sembra essere, sempre per la Corte di Cassazione Civile, il caso in cui il pagamento sia avvenuto dopo il deposito del ricorso per decreto ingiuntivo, ma prima dell’emissione dell’ingiunzione di pagamento. Anche in questo caso si ritiene che venga meno il diritto del richiedente di notificare l’ingiunzione di pagamento (Cass. Civ. Sent. 9033/2010).

Il debitore, può, quindi, sentirsi al sicuro da altre pretese economiche? Non proprio. Infatti, seppur venuto meno il diritto ad agire con decreto ingiuntivo, il creditore potrà, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1224 del Codice Civile, agire con una causa ordinaria per ottenere il riconoscimento di interessi sul capitale, spese legali sostenute per il recupero del credito, e più in generale il risarcimento di ogni danno patito a causa del mancato saldo tempestivo delle somme dovute dal debitore.

Desideri approfondire questo argomento o richiedere una consulenza? Clicca sul nome dell’autore che trovi sopra il titolo.

Tags:  
Torna alla Home

© Copyright 2017 Cosa dice la Legge. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 03595790274